Nel Video Mapping contenuti audiovisivi dinamici (in 2D e 3D) vengono proiettati e fatti interagire con le geometrie di superfici tridimensionali. Dall’edificio storico a quello industriale (proiezioni monumentali) dall’automobile (car mapping) fino a una piccola borsetta o a un orologio (micro mapping).
Visualizza i progettiIl Video mapping Immersivo a 360° unisce la proiezione tradizionale ad ambienti studiati per immergere lo spettatore in un brand, un prodotto, una storia. Superfici proiettive circolari, semisferiche e cubiche interagiscono con contenuti audiovisivi dinamici dando vita a un’esperienza di coinvolgimento emozionante e potente.
Visualizza i progettiLa Realtà Virtuale è una tecnologia usata per simulare un ambiente, un’esperienza o una situazione reale. Hardware e software “collaborano” per creare uno spazio virtuale in cui l’utente si sente completamente immerso. Esistono due tipi di Realtà Virtuale: una più passiva e una estremamente interattiva.
Visualizza i progettiLa Realtà Aumentata è un’applicazione che consente di visualizzare live, una sovrapposizione fra elementi reali e virtuali (contenuti audiovisivi dinamici, animazioni 3D, filmati). Tramite speciali markers e un device all’immagine reale, vengono “aggiunte” caratteristiche e informazioni che la integrano e completano.
Visualizza i progettiGli Schermi Trasparenti non sono display tradizionali. I contenuti trasmessi in essi si sovrappongono a un oggetto e interagiscono con esso. Spesso abbinati alla parte frontale di box e teche espositive, raccontano in maniera innovativa un prodotto e possono essere integrati con tecnologie touchless o multi-touch.
Visualizza i progettiLa Produzione Video è la base di partenza da cui prendono vita le esperienze immersive. Per creare maggiore immersività si fa ricorso a riprese video a 360° cui si aggiungono le riprese aeree con drone che restituiscono mozzafiato punto di vista aerei e creano esperienze altamente coinvolgenti.
Visualizza i progettiL’Interattività è data da particolari sensori e software attraverso cui un video mapping e un’esperienza di realtà virtuale, per esempio, possono diventare interattivi ed estremamente coinvolgente rendendo ancora più coinvolgente e spettacolare l’installazione.
Visualizza i progettiL’Ologramma consente di riprodurre un’immagine tridimensionale precedentemente registrata (reale e immaginaria). Grazie a un gioco di specchi, la luce che arriva dalla sorgente interferisce con quella riflessa dall’oggetto creando così un’immagine tridimensionale.
Visualizza i progetti