Media Art:

GLI ELEMENTI DELL’INSTALLAZIONE AUDIOVISIVA

Che cosa si intende quando si parla di “installazione audiovisiva”? Definire l’ontologia di tale pratica non è impresa semplice. Secondo Rosalind Krauss l’avvento del Sony Portapak nel 1964 e la conseguente diffusione del medium video in ambito artistico, ha provocato una separazione tra “media tecnici”, quei media adoperati secondo i loro protocolli di utilizzo, e…

Media Art:

L’ANTI-STORYTELLING NELL’IMMAGINE IN MOVIMENTO

La videoarte nasce negli anni Sessanta dalla necessità di riflettere e sperimentare le possibilità che l’oggetto-televisore poteva offrire svincolandosi dalla realtà del palinsesto televisivo. Ha subìto vari cambiamenti nel corso delle decadi, affrontando di volta in volta problematiche diverse legate al supporto video in continuo cambiamento. Inizialmente esisteva una netta divisione tra il cinema d’artista…

Media Art:

Alla ricerca della realtà virtuale

Nascita della virtualità   “Nasce proprio allora la virtualità. Prima la geometria permetteva deformazioni pilotate tra il pre-demenziale e il fantastico (le anamorfosi) o una resa veristica del paesaggio (la prospettiva) ma anche l’illusione dello spessore della materia (il trompe l’oeil). Ma lo spazio, quello con cui dobbiamo fare i conti ogni momento per aprire…

Hai bisogno di magia?
Contattaci!

* Conigli bianchi inclusi
Abracadabra
Rabbit tail