Media Art:

CORPO E TECNOLOGIA

Il corpo è al centro di qualsiasi attività umana, compresa l’attività artistica, in quanto elemento tangibile della sua presenza nel mondo. Il corpo è la materia dell’identità umana: agire su di esso (anche semplicemente attraverso azioni “banali” quali farsi un tatuaggio, un piercing, cambiare colore o taglio di capelli…) significa cercare di ri-definire la natura…

Media Art:

GLI ELEMENTI DELL’INSTALLAZIONE AUDIOVISIVA

Che cosa si intende quando si parla di “installazione audiovisiva”? Definire l’ontologia di tale pratica non è impresa semplice. Secondo Rosalind Krauss l’avvento del Sony Portapak nel 1964 e la conseguente diffusione del medium video in ambito artistico, ha provocato una separazione tra “media tecnici”, quei media adoperati secondo i loro protocolli di utilizzo, e…

Media Art:

L’ANTI-STORYTELLING NELL’IMMAGINE IN MOVIMENTO

La videoarte nasce negli anni Sessanta dalla necessità di riflettere e sperimentare le possibilità che l’oggetto-televisore poteva offrire svincolandosi dalla realtà del palinsesto televisivo. Ha subìto vari cambiamenti nel corso delle decadi, affrontando di volta in volta problematiche diverse legate al supporto video in continuo cambiamento. Inizialmente esisteva una netta divisione tra il cinema d’artista…

Hai bisogno di magia?
Contattaci!

* Conigli bianchi inclusi
Abracadabra
Rabbit tail